Author |
Message |
simonezizzi
Joined: 07 Giu 2009
Posts: 12
Status: Offline
|
 Posted:
11 Feb 2017 - 16:07 |
|
Post subject: cablaggio home studio |
[align=justify]
Ciao a tutti, è il primo messaggio che posto in Home recording.
Sto allestendo il mio primo home studio che si compone dei seguenti elementi:
pedaliera (con pedali intendo)
ampli peavey 30 w
due axetrak (come fa Massimo nel corrispondente audiotest)
i due segnali microfonici vanno in un mixer mackie mix8
interfaccia audio focusrite scarlett 2i2
ableton live 9 ecc ecc
devo decidere come mandare il segnale sommato dal mixer alla focusrite.
le alternative sono secondo me: esco dal main out left o right a scelta e con un cavo TRS TRS entro nell'input della scheda settata come line e impostando ableton che deve prendere il segnale dall'ingresso pluggato e che esso è mono. Si può fare secondo voi?
altra alternativa: faccio la stessa cosa dalla mandata ausiliaria che è una somma mono ma non potrò monitorare il livello di uscita dai meter del mixer. Si può cmq fare secondo voi?
altra alternativa: uso il tape out uscita sbilanciata rca. con questa posso andare secondo voi nell'input della focusrite con un adattatore rca jack 1/4 stereo? ma il segnale che gli arriva sarà sempre sbilanciato giusto? quindi credo che non sia la scelta ottimale perchè il preampl. focusrite impostato su line è adatto a lavorare con segnali di linea. Mentre settato su ins è adatto a segnali di strumento chitarra e basso molto più bassi.
potete darmi dei consigli?
Eventualmente se volessi tentare di andare nell'entrata microfonica del portatile e tornare in tape in i jack da 1/8 devono essere stereo (a due tacche) o mono (una tacca)?
grazie a chi vorrà chiarirmi le idee. |
|
|
|
 |
simonezizzi
Joined: 07 Giu 2009
Posts: 12
Status: Offline
|
 Posted:
11 Feb 2017 - 16:10 |
|
|
ovviamente ho omesso che i due segnali mandati al mixer sono panpottati al centro. |
|
|
|
 |
simonezizzi
Joined: 07 Giu 2009
Posts: 12
Status: Offline
|
 Posted:
11 Feb 2017 - 16:12 |
|
|
e che anche dall'aux send il cavo sarebbe un TRS TRS in quanto sia l'aux send sia l'input della scheda sono bilanciati. |
|
|
|
 |
KarlaB
Joined: 04 Giu 2017
Posts: 6
Status: Offline
|
 Posted:
04 Giu 2017 - 12:02 |
|
|
Grazie per le vostre risposte, ho avuto una domanda simile |
_________________ 192.168.0.1 |
|
|
 |
frenk

Joined: 22 Lug 2016
Posts: 4
Status: Offline
|
 Posted:
12 Lug 2017 - 23:18 |
|
|
Ciao Simonezizzi, perchè non entri direttamente nella scheda audio invece che passare per il mixer?
Se decidessi di passare comunque nel mixer allora bisogna considerare un paio di cose.
1 - Se non ti interessa di registrare le due tracce microfoniche separate allora puoi utilizzare l'aux
2 - Se vuoi registrare le due tracce microfoniche separate allora ti consiglio di utilizzare la main out dove con i pan mandi un segnale a L e uno a R entrando nell'ingresso 1 con L e 2 con R
Lascia perdere gli RCA perchè l'uscita dovrebbe essere di -10dBV mentre a te serve un'uscita di +4dBu (che ha la Main, ti consiglio di leggere il manuale del mixer e vedere).
Comunque se fossi in te salterei il mixer ed entrerei direttamente nella scheda.
Spero di esser stato d'aiuto  |
|
|
|
 |
massimo

Joined: 13 Mag 2005
Posts: 2576
|
 Posted:
20 Lug 2017 - 19:54 |
|
|
ricorda che le connessioni bilanciate possono essere evitate se il segnale fa un percorso breve ed è un segnale di linea... quindi potresti:
- entrare nel mixer, mettere entrambi i mic al centro e registrare un unico segnale mono entrando in un input jack della scheda: non passare dal preamp mic perchè peggioreresti il rapporto S/R
- andare direttamente nella scheda e registrare i due mic separati
- andare nella scheda, far entrare i due segnali in due input "virtuali" (due aux in) che a loro volta vanno in un aux che sarà la traccia mono da registrare... |
_________________ ::: grazie per aver scelto il forum dei PELLEVERDE ::: |
|
|
 |
frenk

Joined: 22 Lug 2016
Posts: 4
Status: Offline
|
 Posted:
21 Lug 2017 - 00:03 |
|
|
massimo wrote: |
- andare direttamente nella scheda e registrare i due mic separati
|
Concordo, penso sia la scelta migliore.  |
|
|
|
 |
simonezizzi
Joined: 07 Giu 2009
Posts: 12
Status: Offline
|
 Posted:
23 Ago 2017 - 07:41 |
|
|
Ciao a tutti e a te Max, vedo ora le risposte. Alla fine ho tolto il mixer ed entro direttamente nella scheda. Registro così un segnale stereo o quando voglio due mono e poi li panpotto a destra e a sinistra. A questo proposito chiedo a Max: ti ricordi se l'isobox con il mic girato e gli acuti chiusi chiudevi anche il bass reflex completamente per simulare la cassa chiusa? Ciao. |
|
|
|
 |
frenk

Joined: 22 Lug 2016
Posts: 4
Status: Offline
|
 Posted:
28 Ago 2017 - 10:37 |
|
|
Ciao simonezizzi. Hai fatto bene ad entrare direttamente nella scheda, è la scelta più corretta in questo caso. Comunque il Bass Reflex funziona sia da valvola di sfogo per un cono, sia da punto di diffusione per le frequenze basse. Penso che chiudendo il Bass Reflex l'effetto sia quello di chiudere più il suono e dare una risposta diversa alla cassa stessa (attenzione alla pressione però).
Per isobox però intendi cosa intendi di preciso? Il sistema di isolamento con il cono all'interno di un case insonorizzato oppure altro?
A quanto ho capito stai cercando una risposta molto bassosa o sbaglio? |
|
|
|
 |
|